Formazione
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, in convenzione con la Regione Piemonte, collabora e supporta le attività del Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco (CRDF) con sede a Torino presso il Settore Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica. Tra queste attività, il CRDF si occupa di predisporre, per conto del Centro Regionale di Farmacovigilanza del Piemonte (CRFV), un piano di formazione annuale tramite l’erogazione di Corsi accreditati ECM rivolti ai Responsabili Locali di Farmacovigilanza e relativi Deputy, al personale afferente al Centro stesso nonché a tutti gli operatori sanitari operanti nella Regione Piemonte nell’ottica di fornire loro una formazione continua in tema di farmacovigilanza.
- 13 giugno 2024 (Corso residenziale classico, durata: 4 ore, 5 ECM): “Aggiornamento e confronto sull’attività di farmacovigilanza della regione Piemonte”
- 28 ottobre 2024 e 4 novembre 2024 (Corso residenziale classico in due edizioni, durata: 7.30 ore, 8 ECM): “Corso regionale di formazione e aggiornamento in materia di vigilanza sui dispositivi medici”
- 7 novembre 2024 (Corso in videoconferenza diretta, durata: 4 ore, 4 ECM): “La farmacovigilanza: come si segnalano le sospette reazioni avverse da farmaci e vaccini”
- 10 novembre 2024 (Corso residenziale classico, durata: 4 ore, 4 ECM): “Prodotti cosmetici in farmacia e cosmetovigilanza”
- 1 dicembre 2024 (Corso residenziale classico, durata: 4 ore, 4 ECM): “L’ispezione in farmacia: qualità e sicurezza dell’assistenza farmaceutica territoriale”
- 9 giugno 2023 (Corso residenziale classico, durata: 4,15 ore; 4 ECM): “Aggiornamento e confronto sull’attività di farmacovigilanza regionale”
- 23-24 giugno, 7-8 luglio, 15-16 settembre, 29-30 settembre 2023 (Corso in videoconferenza diretta, durata: 34 ore; 34 ECM): “La modellizzazione e simulazione di dati farmacologici nello sviluppo di farmaci”
- 12 novembre 2023 (Corso residenziale classico, durata: 4,30 ore; 5 ECM): “La galenica in farmacia, strumento professionale sempre attuale”
- 5 dicembre 2023 (Corso residenziale classico, durata: 8 ore; 8 ECM): “Medicina di genere: l’importanza della differenza”
- 21 settembre 2022 (Corso residenziale classico, durata: 8 ore, 8 ECM): "La farmacoepidemiologia e la farmacogenetica come strumenti per l’analisi e la comprensione delle reazioni avverse ai farmaci".
- 14 ottobre 2022 (Corso residenziale in videoconferenza diretta, durata: 4 ore, 5 ECM):"Il sistema MedDRA di codifica delle reazioni avverse a farmaci".
- 22 novembre 2022 (Corso residenziale classico, durata: 8 ore, 14 ECM): "Revisioni sistematiche e meta-analisi come strumenti di farmacovigilanza, salute pubblica e appropriatezza prescrittiva".
- 5 dicembre 2022 (Corso residenziale classico, durata: 4 ore, 5 ECM): "Appropriatezza prescrittiva nel paziente anziano".
Il Centro Regionale di Farmacovigilanza in collaborazione con il Centro Regionale di Documentazione sul Farmaco (CRDF) sta definendo il piano di formazione per l'anno 2023.